
Emilio
Betti
Viareggio
Il BOTULINO CURA LA DEPRESSIONE E RENDE Più FELICI - Analisi della letteratura scientifica e la Nostra Esperienza
Background: il trattamento estetico con il botulino di tipo A ha effetto antidepressivo nei pazienti depressi e migliora anche il tono dell’umore nelle persone sane. Dal 2006 ad oggi questa scoperta è divenuta oggetto di indagine scientifica. Obiettivi: dimostrare un reale effetto antidepressivo di onabotulinumtoxin A nella prima e più ampia casistica in Italia. Materiali e metodi: dal 2009 inizia la nostra esperienza che impiega la tossina botulinica di tipo A per curare la depressione e per migliorare la qualità della vita anche dei soggetti sani. Abbiamo preso in esame mediante analisi retrospettiva una serie di oltre 610 pazienti trattati negli anni 2012 - 2018 con un trattamento standard di 50 U.I. di onabotulinumtoxin A per scopo estetico e valutati nell’andamento del loto tono dell’umore prima del trattamento e a 2 e 4 mesi dal trattamento. Abbiamo registrato i cambiamenti del tono dell’umore mediante un questionario psichiatrico utilizzato universalmente e validato, conosciuto come il Beck Depression Inventory II. Risultatii: l’efficacia del ruolo del botulino nella terapia della depressione, anche di grado maggiore, è ormai stato dimostrato da numerosi studi scientifici su casistiche di rilievo. L’azione del botulino sui muscoli del viso e in particolare nell’area della glabella porta, con un meccanismo di feedback propriocettivo, ai profondi effetti positivi sulla componente emozionale del nostro cervello. Il botulino si è dimostrato capace di migliorare l’autostima dei pazienti ma anche di coloro che non sono affetti da alcuna malattia ovvero delle persone sane. Conclusioni: il trattamento estetico con botulino nei pazienti depressi, ma anche nelle persone con normale tono dell’umore ha dimostrato un miglioramento del loro tono dell’umore. La valutazione dei risultati avviene anche somministrando lo stesso questionario routinariamente, prima e dopo altri trattamenti di medicina estetica quali peelings, laser o filler con acido ialuronico, ma non abbiamo rilevato lo stesso potere di miglioramento del tono dell’umore che il botulino è in grado di generare. Bibliografia: 1. [Botulinum toxin for the treatment of major depressive disorder].Hawlik AE, Freudenmann RW, Pinkhardt EH, Schönfeldt-Lecuona CJ, Gahr M.Fortschr Neurol Psychiatr. 2014 Feb;82(2):93-9. doi: 10.1055/s-0033-1356093. Epub 2014 Feb 11.PMID: 24519192 Review. 2. Treatment of major depressive disorder using botulinum toxin A: a 24-week randomized, double-blind, placebo-controlled study.Magid M, Reichenberg JS, Poth PE, Robertson HT, LaViolette AK, Kruger TH, Wollmer MA.J Clin Psychiatry. 2014 Aug;75(8):837-44. doi: 10.4088/JCP.13m08845.PMID: 24910934 Clinical Trial. 3. Botulinum toxin for glabellar lines: a review of the efficacy and safety of currently available products.Dessy LA, Fallico N, Mazzocchi M, Scuderi N.Am J Clin Dermatol. 2011 Dec 1;12(6):377-88. doi: 10.2165/11592100-000000000-00000.PMID: 21877763 Review.