
Razionale della sessione
La scelta di dedicare una sessione congressuale al paziente uomo è data dal fatto che ancora, nonostante le richieste e la conferma dei numeri, se ne parla troppo poco. Le attenzioni estetiche sono, quasi, ad esclusivo appannaggio delle donne come se la bellezza fosse a loro esclusivo appannaggio. Da anni l’uomo è come “dimenticato” Qualche maschio sporadico su qualche brochure giusto a dare un senso di rottura. Eppure la pubblicità in tv e il mercato della cosmesi ha iniziato da anni a muovere passi e a fare ricerca su un nuovo modello di business: il paziente uomo.
Le richieste estetiche e le tecniche a nostra disposizione ci permettono, infatti, di stilare un identikit del nostro paziente e soprattutto capire dove stiamo andando.
Non da ultimo oggi le tecniche dermoiniettive ci permettono di femminilizzare i volti maschili.
Aggiornamenti e novità
Il terzo inferiore del volto è senza dubbio il trattamento estetico più richiesto dai pazienti maschi. L’idea di definire il contorno mandibolare ed essere più attrattivi sessualmente spinge molti giovanissimi nello studio del medico estetico. Segue il trattamento di rinofiller che ci consente di regolarizzare un profilo senza ricorrere alla chirurgia, previa un’accurata selezione del paziente.
Sono però tanti i pazienti che non desiderano accentuare i caratteri maschili del volto ma enfatizzare l’androgenicità legata spesso alla loro giovane età. Uniformarli e categorizzarli in un unico prototipo estetico è impossibile. La loro fluidità mentale si riflette spesso nelle fattezze dei loro volti.
Oggi viviamo una quotidianità fatta di likes e followers. Diventa quindi inevitabile durante lo screenroll restare piacevolmente sorpresi da una forma di un volto o da una pelle priva di imperfezioni. Forse stiamo assistendo ad una nuova-controtendenza: sono in tanti infatti a non voler essere come alcuni “famosi” dei social perché esagerati o perché appartenenti ad un modello a cui non si vuole avvicinare perché lontano da noi.
Take home messages
L’approccio al paziente uomo è diverso già partendo dalla visita iniziale e a seguire l’approccio stesso al trattamento: questo sarà uno dei focus principali che emergeranno dalla sesisone. Il futuro è questo ed è adesso: è impensabile quindi, in questo panorama, di tenere nuovamente e marginalmente la figura del paziente uomo e le relative specifiche richieste. “Dalla decisione delle forme alla gentilezza delle linee” ossia un overview sul tema della mascolinizzazione per giungere al tema della femminilizzazione del volto maschile in ottica di transizione di genere.
PROGRAMMA DELLA SESSIONE
SESSION COORDINATOR
Filippo Brighetti | Anatomia delle labbra | |
Tom Van Eijk | Labbra Maschili | |
Hassan Galadari | Generazioni e uomini | |
Vincent Wong | Transizione di genere M to F | |
Ting Song Lim | Skin quality | |
Dario Bertossi | Profilometria | |
Eyal Kramer | Il segreto per pazienti uomini con filler | |
Erminio Mastroluca | Gender | |
Dario Palazzolo | Rinofiller | |
Matt Stefanelli | Gluteo maschile vs gluteo femminile |