top of page

Razionale della sessione

Una sessione estremamente innovativa con un focus preciso sulle richieste attuali. In una nuova era cioè il terzo millennio le richieste sono cambiate: non ci si concentra più solo sul miglioramento di rughe o segni del tempo, non ci si rivolge più soltanto al paziente over 50 ma il panorama della Medicina Estetica e i pazienti stessi sono mutati. Tante, tantissime richieste da giovani e giovanissimi in un’ottica rivolta alla prevenzione e non solo.

In questa sessione verrà discusso il concetto di bellezza secondo le considerazioni classiche e come questo si è evoluto nell’era moderna dai boomers alla generazione Z. Verrà eseguita un’analisi “demografica” dei differenti gruppi di pazienti che afferiscono negli studi di medicina estetica/chirurgia plastica, abbinandola alle richieste dei pazienti. Verrà discusso come raggiungere l’obiettivo di interpretare la bellezza per ciascuno dei pazienti attraverso il consulto, per arrivare al risultato di una bellezza individualizzata e non stereotipata.

razionale della sessione

Aggiornamenti e novità

Tra le principali novità che la sessione evidenzierà sicuramente troviamo un importante cambio di trend: l’avvento negli studi medico estetici di pazienti giovani e giovanissimi. 

Se fino ad ora la Medicina Estetica era destinata e dedicata a determinati pazienti maggiormente interessati a curare e a migliorare i segni del tempo, oggi i pazienti, i tempi e soprattutto le richieste sono cambiate. Non bisogna dimenticare che spesso la richiesta e la ricerca si rivolgono ad una bellezza sempre più standardizzata con canoni estetici che rispondo a questa tipologia. Il primario obiettivo dei medici estetici risulta quindi essere il giusto mix tra proposte di trattamenti e creazioni di canoni estetici validi e accettabili evitando gli eccessi. Anche il trattamento legato a disagi “psicologici” come l’insicurezza – che vede la sua nascita dai (falsi) modelli legati ai social è causa di richieste a volte lontane dalla realtà e dalla naturale armonia tra forme e volumi.

Conoscere i trend e come questi evolvono per applicare tecniche personalizzate iniettive di volumizzazione, neuromodulazione e di combinazione secondo criteri di sicurezza e di aggiornamento scientifico. Inoltre, saper individuare e rispondere a reali esigenze estetiche e situazioni legati ad una fragilità questo che il Medico Estetico è chiamato eticamente a fare. 

Take home messages 

Partecipare alla sessione vuol dire portare a casa una visione analitica di quelle che sono le richieste dei pazienti e quindi una maggiore consapevolezza e capacità di trattamento a 360°: sia nella tipologia del trattamento ma anche nell’esecuzione stessa del trattamento. Una declinazione tecnica nei diversi setting di pazienti.

aggornamenti e novità
take home mesages

PROGRAMMA DELLA SESSIONE

SESSION COORDINATOR 

Il concetto di bellezza nell’era moderna: strumento di benessere o di condizionamento sociale
Sondaggio live dei partecipanti e discussione dei risultati con l’esperto
Maria Grazia Patalano
Medicina Estetica di genere. Differenze nei trattamenti iniettivi di volumizzazione e neuromodulazione tra l’uomo e la donna
Erminio Mastroluca
Fluidità di genere e transizione. Approccio estetico e multidisciplinare
Monica Renga
Dai boomers ai millennials: l’evoluzione della Medicina Estetica
Matteo Tretti Clementoni
La bellezza come cura della malattia: casi complessi di medicina restituita
Gloria Trocchi
Differenze di trattamento negli over 65? Indicazione della letteratura e casi personali
Raffaella Casilli
L’importanza del consulto per il raggiungimento di risultati individualizzati e della soddisfazione del paziente

Keywords

terzo millennio, pazienti, medicina estetica, boomer, millenial, fluidità di genere
bottom of page